La Vigoressia come l’Ortoressia sono una evoluzione dell’anoressia restrittiva ed è in aumentato a causa dei tempi, circostanze ed ambiente che cambiano.

Il corpo risulta fonte di preoccupazione perché non appare sufficientemente asciutto e muscoloso, questo porta ad una rigida attenzione alla dieta e a molte ore di sollevamento dei pesi. Questo eccessivo disagio può portare ad una menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo e relazionale.
Come si può intuire è un disturbo che può invalidare la QUALITÀ DELLA VITA e in questo caso il disagio diventa clinicamente significativo! Ma nonostante le premesse la vigoressia è un disturbo per il quale lo psicologo o lo psichiatra difficilmente vengono contattati. È come se passasse inosservato perché coinvolge principalmente il genere maschile che frequenta le palestre.
Abbiamo un dato che sembra abbastanza certo che circa il 10% della popolazione che frequenta le palestre ha un disturbo del comportamento alimentare che potrebbe entrare nella diagnosi di vigoressia.
Leggendo quindi la vigoressia come una patologia, chi ne soffre sono persone che:
- restringono sul piano alimentare;
- possono assumere sostanze nocive per aumentare la massa muscolare;
- manifestano una dipendenza dalle palestre.

Nonostante tutto anche chi ne è affetto, sotto sotto nasconde il desiderio profondo delle abbuffate che quando avvengono porta a stati d’animo quali colpa, fallimento e ferita nel proprio sé in termine di autostima.
