“Lettere al mio corpo” è un racconto intenso sul percorso di guarigione di Dana dall’anoressia, narrato attraverso uno scambio di email con la sua terapeuta. Il viaggio psicoterapeutico la porta dalla disperazione alla fiducia, fino all’amore per sé stessa. La sua storia si intreccia con altre testimonianze di rinascita. La copertina simboleggia la fragilità e la resistenza: Dana su un’altalena dorata, avvolta da un’edera minacciosa, ma con una mano libera, segno della sua lotta e della speranza di vittoria sulla malattia.

💜 “Lettere al mio corpo” è qui. È difficile descrivere cosa provo. Guardo Dana e in lei rivedo tante pazienti con cui ho lavorato, con cui sono cresciuta. Il cuore è sempre lì, nell’intento, nel messaggio: trovare la bellezza, nonostante il dolore.
Il libro nasce nel 2021. Poi lo metto da parte, forse per inconsapevolezza. Non immaginavo che sarebbe diventato un saggio.
Lo riprendo nel 2023, ma ancora lo accantono, forse per pudore.
Nel 2024, finalmente, lo vedo con lucidità sulla mia strada. Non posso più far finta di nulla.
Questa è la storia di “Lettere al mio corpo”. Ora è anche la vostra.
Acquistalo ora e lasciati attraversare dalle parole:
https://roncaeditore.it/lettere-al-mio-corpo: Lettere al mio corpo e La bussola per caregivers“La Bussola per Caregivers” nasce dallo studio, dai master sui disturbi dell’alimentazione, ma soprattutto dal desiderio profondo di rispondere alle domande dei genitori.
“Cosa posso fare? Come devo comportarmi? Dove sbaglio? Come posso aiutare davvero?”
Nella Bussola, ho applicato tutto ciò che ho imparato studiando e lavorando.
Alle domande dei genitori ho cercato di dare non solo risposte semplici e pratiche, cosa di cui i familiari hanno spesso grande bisogno, soprattutto all’inizio di una diagnosi, ma anche immagini. Il messaggio di cura viene così veicolato sia attraverso il contenuto sia attraverso l’immagine, che lo rafforza e lo rende più immediato.
https://roncaeditore.it/la-bussola-per-caregivers-genitori-partners-e-amici: Lettere al mio corpo e La bussola per caregiversIn questo piccolo vademecum ho inserito anche il metodo Maudsley, che mi appassiona da anni e che diventa un “gioco” che aiuta ad avvicinare i figli ai genitori e al terapeuta.
Tutti possiamo sentirci, a tratti, come una “medusa”, quando la paura, la preoccupazione, l’angoscia prendono il sopravvento e la solitudine avvolge il cuore. Ma possiamo anche imparare ad essere calmi e presenti come un cane San Bernardo: pronti a intervenire nelle emergenze, anche con noi stessi.
Respirare, rimanere dentro il ritmo naturale del respiro, muoversi con consapevolezza, sapendo che il cane “San Bernardo” arriva a salvare quasi tutti.

La Bussola nasce come idea nel 2022, durante lo studio del mio ultimo master (per il momento): non viene pubblicata, ma utilizzata solo come strumento di lavoro per me e per i miei pazienti. Diventa poi parte del Progetto di informazione e sensibilizzazione, quando Lettere al mio corpo, accompagnato dal cortometraggio, vede la luce.
Insieme, a due livelli diversi, comunicano che cos’è un disturbo alimentare (anoressia e bulimia), come affrontarlo, e che cosa accade nel profondo di una ragazza che ne soffre. Si rivolgono a insegnanti, genitori, ragazzi e, per chi lo desidera, anche ai colleghi.
Questi due piccoli ma intensi libri, insieme al cortometraggio, abbracciano chi cerca in essi risposte e riflessioni.