“L’amore è un furto, ha sempre bisogno di un rivale e, quando costui scompare, svanisce”

René Girad 

“Quella notte, perduta tra tante e tante notti, la ragazza, di questo era certa, l’aveva trascorsa su quella nave e c’era quando ciò era successo, quando era esplosa la musica di Chopin sotto il cielo luminescente. Non c’era un alito di vento e la musica si era prorogata per tutto il piroscafo buio, come un’ingiunzione del cielo, chi sa per che cosa, come un ordine divino dall’ignoto significato. E la ragazza si era alzata come per andare ad uccidersi a sua volta, a buttarsi a sua volta in mare e poi aveva pianto, perché aveva pensato a quell’uomo di Cholen e tutto ad un tratto non era più sicura di non averlo amato, solo che quell’amore non l’aveva visto perché si era perso nella storia come acqua nella sabbia e lei lo ritrovava soltanto ora, nell’istante della musica sul mare.”

Marguerute Duras in L’amante

“Non abbiamo mai parlato di NOI dottoressa, di un futuro insieme perché noi sapevamo che non avremmo lasciato le reciproche famiglie, siamo prima di tutto due genitori…” Nina  mi guarda come in attesa di un mio cenno, una parola  di rinforzo… ma non dico nulla se non “…Si, ho capito…” 

“Mi dice solo Si, ho capito??! Nient’altro?”

“Cosa vorrebbe che le dicessi?”

“Che la mia, la nostra è stata una decisione di due PERSONE RESPONSABILI, adulte…” scoppia a piangere…

“Cara Nina, quello che sembra è che fa male in qualsiasi modo la diciamo quello che vedo fa soffrire rinunciare al desiderio, alla passione e forse chissà anche all’amore… L’amore quel sentimento a cui tutti tendiamo nella nostra esistenza umana”

“Si, mi mancano i suoi baci sulla mia pelle, mi manca quell’urgenza dei nostri corpi che cercano l’incontro… però sento anche la sua voce che mi dice “mi raccomando non innamorarti noi siamo due meravigliosi amanti” e Nina smette di piangere, lo sguardo s’indurisce… perchè come sempre la realtà è più dura, ma da essa non si può scappare.

“Era questo l’accordo tra di voi? Lo avete stabilito insieme o lei, Nina, sente che ha subito questa decisione?”

“Certo lo abbiamo deciso insieme, glielo ho detto …SIAMO PRIMA DI TUTTO DUE GENITORI!” e mentre Nina dice quelle parole cercando di scandirle con assertività sente una fitta nello stomaco che si chiama sofferenza d’amore.

Domande possibili:

  • È POSSIBILE FARE UN CONTRATTO PRE-AMANTI? PRIMA DI ESSERLO EFFETTIVAMENTE? Come è accaduto a Nina?
  • GLI UOMINI TRADISCONO DI PIÙ? È PER RAFFORZARE LA LORO VIRILITÀ E AUTOSTIMA?
  • LE DONNE ALLORA PERCHÈ TRADISCONO? SI SENTONO POCO DESIDERATE DAI LORO COMPAGNI? SI SENTONO VULNERABILI? O SI INNAMORANO DI PIÙ?

Il Professor Alberoni nel 1988 scrive “…l’innamoramento è visto come una liberazione nel senso di un’esplorazione di possibilità basate sull’impossibile, un tentativo di rendere reale l’immaginario”

 Una domanda da porsi sarebbe:

  • È DAVVERO LA PERSONA CHE AMO? O LE EMOZIONI CHE MI FA SENTIRE?

Spesso ci si lega a persone sposate per un bisogno di fuga dalla realtà, per nutrire l’immaginario, per un bisogno Narcisistico di conferma e riconoscimento. Finchè l’immaginario si nutre e con esso il desiderio, queste storie vanno avanti, ma quando le regole tra amanti sono esplicite e chiare senza nessuna prospettiva di un “possibile futuro” sono storie che frequentemente si esauriscono.

Buona visione 

L’Amante – Margherite Duras

Tratto da romanzo di Margherite Duras L’AMANTE La storia tra una giovane studentessa di origini francesi e un facoltoso e affascinante uomo cinese.