Nonostante gli anni Duemila la malattia mentale viene vista e vissuta ancora come uno stigma, qualche cosa da nascondere e di cui vergognarsi.

E’ un disagio profondo per chi la vive e spesso si sente lasciato solo o si isola. Non si sa bene a chi chiedere aiuto ma è molto importante parlarne e permettere a tutti di avvicinarsi a questo mondo, capendolo, non giudicandolo.

Oggi non esistono più i manicomi e una volta la malattia mentale era solo di competenza medica  (Psichiatra, Neurologo ).Invece grazie a  Sigmund Freud esiste la Psicoanalisi e non solo.

Oggi si parla di sofferenza emotiva, di disagio psicologico; sono tante le forme di sofferenza che costellano il mondo psicologico di una persona oltre alla depressione o ai disturbi della personalità.

Sempre più personaggi famosi parlano dei loro problemi in pubblico, delle loro fragilità e del percorso di Psicoterapia che seguono da cui traggono molto giovamento.

Parlarne avvicina e non allontana, ci fa sentire meno soli.

Come esistono medici che curano il cuore,  così esistono Psicologi che curano sofferenze emotive.

La sofferenza emotiva è parte della vita stessa in essa si può trovare anche un’opportunità, un senso.

Lady Gaga ce lo racconta in questo video attraverso un vissuto legato al bullismo, all’abuso sessuale, alla depressione, alla malattia mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *