“Quando trovi il ritmo – perché alla fine ci vuole davvero ritmo per stare in due – tutto è molto più semplice.”

Lo studio a porte chiuse

Due esseri umani che si guardano, uno è Psicoterapeuta l’altro un Paziente ma entrambi due esseri umani con vite vissute tra fragilità e forza.

“Stefano cosa prova per Nina?”

“La amo follemente, si prende cura di me nelle piccole cose… è molto attenta a me, mi guarda, mi scruta e spesso penso che lei voglia conoscermi di più, intendo profondamente… vorrebbe sapere altro , ma è troppo presto… non sono abituato a condividere e poi non sarebbe giusto per nessuno dei due… i tempi di entrambi vanno rispettati… questo si che è giusto almeno credo… però LA AMO! SENZA L’AMORE CHE VITA È?!”

Che cos’è l’amore?

È un sentimento che come tale vive di automatismi suoi, lo proviamo tutti come esseri umani, è una spinta vitale e può coinvolgere e avvolge tutta la vita, ad ogni età e in forme e sfumature diverse.

L’AMORE è una vibrazione, che trasforma, che può liberarci ma può anche imprigionarci in un LEGAME anche se d’amore.

Il LEGAME può essere anche sentito come LEGAMI se non lascia spazio ad una crescita individuale, alla libertà personale.

CONTRASTI DI EMOZIONI

L’AMORE produce caos in una vita piatta, quindi colore e sfumature.
L’AMORE riempie la mente di voci che cercano di parlare tutte insieme e apre gli occhi alla fantasia.
L’AMORE apre la porta al diritto d’essere felici perché amare, godere, condividere fa sentire bene, vivi.

Non resistere all’amore anche se può far paura

Come diceva Jung, psichiatra-psicoanalista svizzero “L’ESSERE UMANO È INTERIORMENTE ‘DIVISO’ ED È PER QUESTO CHE È ALLA CONTINUA RICERCA DELL’ALTRA METÀ”. Attraverso la ricerca dell’amore conosciamo l’altro ma anche e soprattutto noi stessi!

FEDEZ, TANANAI, MARA SATTEI cantano nella DOLCE VITA “da soli siam tutti nessuno…. Che vita è?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *