Hai presente quando si dice che le emozioni, le sensazioni, gli stati ansiosi, le preoccupazioni si possono sentire nella pancia?

L’intestino e il cervello comunicano tra loro tramite una grande autostrada che si chiama nervo vago dove transitano tutti gli stimoli nervosi ed emotivi tra cui LO STRESS, uno degli stimoli più importanti che cervello e intestino reggono insieme. Quando il cervello si trova a dover affrontare alcune emergenze come un lutto, un trasloco, la fretta o sentimenti come la rabbia, l’angoscia, necessita di più energia e la richiede proprio all’intestino che benevolmente gli concede.

Questa modalità non deve cronicizzarsi altrimenti anche l’intestino ne risente: ci sentiamo stanchi, inappetenti e può insorgere diarrea o stipsi. In questo caso si parla di intestini irritati, morbo di Crohn, colite ulcerosa, vere e proprie malattie che formano delle ferite nell’intestino sollecitato da irritabilità, ansia, depressione.

Che cos’é il Microbioma?

Il microbioma intestinale è la totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota. E’ come se anche il nostro intestino possedesse un proprio DNA (popolazione di microorganismi che colonizza l’intestino) che se sano elabora direttamente tutti i segnali di digestione. Quando invece persiste uno stato infiammatorio dell’intestino si possono instaurare (ad esempio dovuti a intolleranze alimentari) stati ansiosi e depressivi.

Che cos’é lo Stress?

Lo stress è una risposta dell’organismo a degli stimoli, detti STRESSOR, di qualsiasi natura: di tipo emotiva, traumatica, termica… Lo stress è un evento benefico, che se limitato nel tempo, aiuta ad adattarsi meglio ai cambiamenti dell’ambiente che sta attorno.

Quando lo STRESS SI CRONICIZZA gli eventi squilibranti sono continui e si possono produrre sintomi che peggiorano la qualità della vita, come cefalee, tachicardia, problemi intestinali e/o digestivi, ansietà emotiva…

Che cos’é il Training Autogeno?

É una tecnica psicoterapica che si basa sulla respirazione diaframmatica. Abbassa la soglia di sensibilità dell’intestino allo stress e “reindirizza” i sentimenti che vengono così elaborati a livello mentale alleggerendo l’intestino.

Traning autogeno significa “allenamento che si genera da sé”. Definito metodo clinico psicoteràpico inserito nell’ambito delle psicoterapie psicosomatiche dove vengono trattati con successo disturbi funzionali di tipo neurovegetativo tra cui disturbi intestinali, cefalee, disturbi del sonno, alcune forme di nevrosi come le fobie.

ORA PROVIAMO A RESPIRARE INSIEME:

LA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA È LA RESPIRAZIONE DEL BENESSERE.

  1. Al RISVEGLIO dedicati 5 minuti non partire a mille subito: RESPIRA
  2. ALLA SERA QUANDO SEI A LETTO: RESPIRA
  3. ALLENATI E TROVERAI UNA STRATEGIA CHE TI AIUTERA’ NEI MOMENTI DI TENSIONE EMOTIVA O QUANDO IL TUO STOMACO E INTESTINO TI DARANNO DEI SEGNALI DI SOVRACCARICO.
  • Metti una mano sul tuo addome ed inizia ad INSPIRARE dal naso ( l’addome si gonfia e si dovrebbe tendere all’esterno con una piccola tensione ) e ESPIRARE DALLA BOCCA ( l’addome si sgonfia e si ritrae piano, piano ). Percepisci il movimento addominale ed entra in contatto con il suono del respiro, perché il tuo respiro porta con sé il tuo suono.
  • Ascolta il battito del tuo cuore, se accelera o decelera.
  • Quando inspiri immagina una luce che entra nelle tue narici e scende fino ad illuminare il tuo stomaco il tuo intestino e che invade i tuoi polmoni. Questa luce benefica ha il compito di ripulire il tuo organismo.
  • Quando espiri immagina l’aria che esce dalla tua bocca come se fosse sporca, grigia perché se ne stanno andando le tossine, se ne stanno andando i pensieri negativi, le preoccupazioni.
  • Quando inspiri conta fino a 4, inspira lentamente e trattieni per qualche secondo il respiro come una apnea respiratoria ed espira tenendo l’espirazione più lunga dell’inspirazione, contando fino a 8.

Non ti preoccupare se la mente divaga e ti riporta sui pensieri della giornata, continua a respirare e a contare, ascolta il suono del respiro e avverti il movimento ritmico dell’addome.

BUON RELAX

Tagged on:         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *